giovedì 19 ottobre 2017

STALINGRADO ANIMA L'OPPOSIZIONE TEDESCA AL NAZISMO

Il crollo militare germanico dopo l'epica battaglia di Stalingrado segna una tappa nell'opposizione al nazismo da parte dei tedeschi.
Gli episodi di resistenza contro la dittatura di Hitler da parte di singoli oppositori furono in Germania più numerosi di quanto possa far ritenere la fama di pedissequa obbedienza al potere da parte dei tedeschi, ma la documentazione in proposto è carente essendo riuscito lo spietato regime a distruggere le tracce dei suoi misfatti.
Che contrariamente ad una diffusa opinione, un velo di resistenza ad Hitler sia sempre esistito in Germania, lo afferma Manuel Marangoni, gestore del sito “One Mind” su Internet, che descrive gli oltre 40 attentati alla vita del dittatore, mentre Gabriella Rabottini, nel suo articolo sempre su Internet, afferma addirittura di sapere che pur in mancanza di notizie precise “i tedeschi condannati e deportati sono stati non meno di un milione, qualcuno parla di 800.000 oppositori morti...”.
Ma fu la tragedia di Stalingrado a dare agli oppositori tedeschi a Hitler una spinta più decisa e organizzata derivata proprio da ufficiali della Wehrmacht che avevano partecipato alla disperata difesa della città chiusa nella morsa dei russi.
La loro trasformazione da combattenti nella sacca (in tedesco “kessel”, calderone) di Stalingrado, a fieri oppositori di Hitler fu originata proprio dal rancore per gli ordini del dittatore che aveva
imposto la disastrosa resistenza a oltranza che portò alla disfatta ed al massacro dell'intera 6a armata tedesca segnando l'inizio del tracollo del Terzo Reich dovuta all'intransigenza del dittatore che aveva ordinato la difesa di Stalingrado fino all'ultimo uomo.
Fu così che nel luglio 1943 avvenne a Krasnogorsk, ad opera di comunisti tedeschi guidati da Walter Ulbricht (futuro capo della Germania dell'est) e da militari della Wehrmacht che avevano combattuto a Stalingrado fatti prigionieri dai russi, la fondazione del movimento “Freies Deutschland” - Germania Libera – che effettuò una decisa propaganda anti-nazista mediante la diffusione di materiale a stampa e trasmissioni radiofoniche.
Da parte sua von Paolus, lo sconfitto difensore di Stalingrado cui si addebita la cieca obbedienza agli ordini di Hitler e di non aver avuto il coraggio di assumere iniziative per evitare il disastro,
resosi conto, nella prigionia, della responsabilità del Fhurer nella distruzione della 6a armata affidata al suo comando, subì una specie di conversione che lo spinse ad aderire alla “Lega degli ufficiali tedeschi” che assieme al movimento “Freies Deutschland” incitava i tedeschi alla rivolta contro il dittatore.
La stessa “conversione”, sia detto fra parentesi, che spinse il generale Rommel a passare nelle file degli oppositori antinazisti a causa degli insensati ordini ricevuti da Hitler ai quali era stato costretto ad obbedire.
Von Paulus fu testimone dell'accusa nel processo di Norimberga e, rilasciato nel 1953, si stabilì a Dresda nella Germania dell'est ove assunse l'incarico di direttore dell'ufficio storico dell'esercito. Morì l'1 febbraio 1956 all'età di 66 anni.
E proprio sull'onda della tragedia di Stalingrado nacque in Germania nel 42/43 a Monaco “Die weisse rose” - la “Rosa Bianca” - (prenderà in un secondo tempo il nome di “Movimento di resistenza in Germania”) ispirato da un cristianesimo radicale che, in nome dei valori dell'Europa cristiana, svolse, ad opera di pochi giovani intellettuali raccolti attorno al cinquantenne prof.Kurt Huber, un'intensa attività antinazista non violenta.
Il movimento, che imputava al nazionalismo ed al centralismo del potere, di aver creato, eliminando ogni libertà, il nazionalsocialismo responsabile della guerra, auspicava uno stato tedesco federale con più centri di potere diffusi nel territorio rispettosi del principio di libertà, che impedissero l'assolutismo totalitario ed il militarismo che tante tragiche rovine stava arrecando alla Germania.
Le loro armi furono “Windlicht” (la lanterna), un piccolo foglio clandestino di opposizione al regime diffuso nell'università, la distribuzione di volantini ciclostilati e scritte murali antinaziste che inondarono i muri dell'università e della città vecchia di Monaco.
La reazione nazista fu violenta e spietata.
Furono arrestati, e poi condannati a morte per decapitazione, i fratelli Hans (24 anni) e Sophie (21) Scholl, Willi Graf (25 anni), Christoph Probst (23 anni), Alexander Schmorell (anni 25) e l'anziano prof.Huber; ma altri aderenti al movimento furono rinchiusi nelle carceri e poco si sa sulla loro sorte.
La sconfitta di Stalingrado determinò anche un episodio clamoroso che mise in chiara evidenza l'opposizione di alcuni generali tedeschi ad Hitler.
Il colonnello Claus Schenk von Stauffemberg che aveva combattuto valorosamente in Africa settentrionale riportando gravi ferite, apparteneva ad un gruppo di militari che, consapevoli dell'inevitabilità della sconfitta tedesca, congiuravano per rimuovere Hitler dal potere ed addivenire poi alla pace separata con gli alleati.
Inizialmete contrario, per scrupoli religiosi, ad un colpo di stato che implicasse l'uccisione del dittatore, si convinse, dopo la dura sconfitta di Stalingrado, che era quella l'unica via per chiudere il conflitto con il suo terribile spargimento di sangue.
Sono noti l'infelice esito dell'attentato e la fine crudele degli attentatori.

Sono questi i tedeschi che hanno purificato con il loro sangue la cieca obbedienza di troppi loro connazionali.



Padova 6-10-2017 Giovanni Zannini

MUSSOLINI L'OPPORTUNISTA

L'opportunismo fu certamente una delle molte manifestazioni caratteriali messe in risalto dalla storia a proposito della personalità del duce.
Si tratta di un'ansia di presenzialismo, del desiderio di partecipare a fatti ed avvenimenti importanti onde condividere, anche se non richiesto, le iniziative altrui e trarne beneficio a proprio vantaggio per poter poi dire: io c'ero. Anche se, come vedremo, tali iniziative non ebbero spesso successo e non servirono quindi ad ottenere l'ambita gratitudine del potente alleato tedesco.
Alcuni esempi.

A cominciare dall'attacco alla Francia allorchè essa, all'inizio della seconda guerra mondiale, stremata dall'offensiva tedesca, si trovava alle corde: la “pugnalata alla schiena” che i francesi non mancano, all'occorrenza, ancor oggi, di rimproverarci.
Nell'euforia dei successi delle armate tedesche che lasciano presagire una sicura vittoria, Mussolini vuole acquisirsi meriti che gli consentano di sedersi al tavolo dei vincitori e si affretta ad intraprendere un'offensiva sulle Alpi contro la Francia.
La “Battaglia delle Alpi Occidentali” si svolse dal 10 giugno 1940 (data della dichiarazione di guerra) al giorno 25 dello stesso mese, data della firma dell'armistizio fra Italia e Francia, in coincidenza con quello franco-tedesco.
Nonostante la superorità numerica, a causa dell'impreparazione del nostro esercito (male equipaggiato per una guerra in alta montagna – molti i congelamenti) l'offensiva italiana riuscì a scalfire solo in pochi casi le agguerrite difese avversarie ottenendo una penetrazione di pochi chilometri in territorio francese fino a Mentone.
Il costo della battaglia? 631 morti, 616 dispersi e 2.631 tra feriti e congelati, e così il duce potrà vantarsi, con il dittatore tedesco, di aver favorito, con il suo attacco, il tracollo della Francia. .

Ma il duce vuole arricchire il proprio “carnet”, e non si lascia scappare le occasioni.
Hitler, nel 1941 miete successi in Russia con la sua “Operazione Barbarossa” che lascia presumere la conquista di Mosca e la vittoria finale anche sul fronte orientale?
E Mussolini, nonostante il dissenso dei generali della Wehrmact, solo grazie alla “benevolenza” di Hitler, riesce ad inviare in Russia, ad iniziare dal luglio 1941, il CSIR (Corpo di spedizione italiano in Russia) divenuto poi ARMIR (Armata italiana in Russia), una forza di 220.000 uomini schierata sul fronte del Don che, male armati e peggio equipaggiati sono coinvolti nel fallimento dell' “Operazione Barbarossa” e costretti ad una disastrosa ritirata.
Prezzo pagato: dei 220.000 italiani partiti per la Russia, circa 100.000 non tornarono.

Un'altra ottima occasione di mettersi in mostra è offerta a Mussolini dalla “Battaglia d'Inghilterra”.
Estate 1940: i bombardieri tedeschi si accaniscono su Londra e si pensa che gli inglesi, colpiti da quella valanga di fuoco, nonostante una stoica resistenza, debbano, alla fine, crollare.
E' allora che il duce, non richiesto, chiede ai tedeschi “l'onore” di partecipare alla mattanza. Viene così costituito il C.A.I. (Corpo aereo italiano) composto da 180 velivoli tra bombardieri, caccia e ricognitori, che, dopo un travagliato trasferimento, si installa in 5 areoporti in territorio belga occupato dai tedeschi e gli viene assegnata una zona d'operazione che non comprende però Londra. Per due mesi, dall'ottobre al dicembre 1940, gli uomini del C.A.I., con aerei tecnicamente superati che i colleghi tedeschi si prestano ad adattare per l'impiego in un ambiente difficile ben diverso da quello mediterraneo, e dotazioni inadeguate (combinazioni di volo leggere – in testa, per protezione, l'elmetto della fanteria...) partecipano ad azioni di bombardamento contro porti ed altri obbiettivi militari inglesi che mettono in luce l'abnegazione degli aviatori italiani ed il loro valore in qualche caso eroico.
Ma, ciononostante, Rosario Abate, nella sua “Storia dell'areonautica italiana” - Casa Editrice Bietti Milano 1974 – scrive di “inconsistenza dei risultati ottenuti” e definisce il C.A.I. una “operazione dimostrativa di nessuna utilità pratica” per cui i suoi 34 caduti non arrecarono all'interventismo del duce beneficio alcuno.

Ma l'esibizionismo di Mussolini si mette in mostra anche nella guerra sui mari.
Richiesto, questa volta dall'alleato tedesco, di partecipare alla lotta sottomarina contro i rifornimenti americani all'Inghilterra, si affretta ad inviare tra la fine del 1940 e gli inizi del 1941, 32 dei 113 sommergibili costituenti, all'inizio della guerra, una delle maggiori, se non la maggiore, flotta subacquea esistente.
Superato il doppio ostacolo delle terribili correnti dello stretto di Gibilterra e dell'occhiuta sorveglianza della marina inglese, essi riescono a raggiungere la base denominata “Betasom” sede del comando delle forze italiane subacquee in Atlantico sorta in Francia a Bordeaux.
Gli innegabii successi ottenuti dai nostri sommergibili in Atlantico (101 navi affondate per complessive 569.000 tonnellate) furono però considerati inadeguati in confronto a quelli tedeschi e per questo 10 di essi furono fatti rientrare in Mediterraneo per scortare i convogli di rifornimenti dall'Italia ai combattenti in Africa settentrionale. Dei 26 rimasti a “Betason” 16 affondati o dispersi, ed i residui 6 trasformati, verso la fine della guerra, per la loro maggiore capienza rispetto a quelli tedeschi, in inediti “sommergibili-cargo”.
Destinati, questi, data l'impossibilità di collegamenti aeri o con navi di superfice, a raggiungere, con viaggi rocamboleschi, l'Estremo Oriente per caricare, nei porti conquistati dall'alleato Giappone, quelle materie prime necessarie all'industria bellica tedesca (come gomma, rame, stagno, cobalto, mica, lacca, tungsteno, molibdeno, volframio e simili) sempre più difficili da reperire in Europa.
Essi furono coinvolti nell'armistizio fra Italia e alleati dell'8 settembre 1943: i tre arrivati a Singapore, (“Torelli”, “Giuliani” e “Cappellini”) sequestrati dai giapponesi; i due (“Finzi” e “Bagnolini”) rimasti a “Betasom” catturati alla banchina dai tedeschi; uno (il “Cagni”), in navigazione per raggiungere Singapore, riesce a consegnarsi agli inglesi nel porto di Durban in Sud-Africa.

Questi alcuni frutti del presenzialismo mussoliniano: e c'è, ancor'oggi, chi inneggia al duce e alla marcia su Roma del 28 ottobre 1922.

Padova 19.X.2017 Giovanni Zannini



giovedì 5 ottobre 2017

QUEI TENTATIVI DI PACE SEPARATA ALLA VIGILIA DEL 25 LUGLIO 1943

La “Storia segreta del 25 luglio '43” di Fulvio e Gianfranco Bellini (Ed.Mursia 1996) che si inserisce nella infinita storiografia sulla fine del Fascismo in Italia, si distingue per una ricostruzione dei fatti che appare obbiettiva, supportata da ricche note e dalla citazione di interessanti documenti poco conosciuti.
Dal libro emerge, tra l'altro, una singolare differenza di vedute fra quanti durante il secondo conflitto mondiale ad un certo punto, allorchè si resero conto che la guerra volgeva al peggio per le truppe dell'Asse Roma-Berlino, si adoperarono per trattare la pace separata con uno dei nemici, gli Angloamericani sul fronte occidentale, i Russi su quello orientale.
Fu così che nel 1943, a seguito delle gravi sconfitte culminate con la resa delle armate dell'Asse in Tunisia (13 maggio 1943) e la sconfitta tedesca nella battaglia di Stalingrado (31-1-1943) si realizzarono due diversi tentativi.
Composito il fronte favorevole a trattative di pace su fronte occidentale: fra questi, vecchi esponenti dei partiti prefascisti con a capo Ivanoe Bonomi, gerarchi come Dino Grandi, presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, ed ambienti vaticani, che effettuano eguali pressioni sul re Vittorio Emanuele affinchè metta fine all'alleanza con la Germania ed inizi trattative di pace con gli Anglo-americani.
Tentativi falliti perchè il re che non condivideva il pessimismo dei suoi interlocutori sull'esito della guerra si dichiarava contrario a rompere l'alleanza con i tedeschi.
La pace separata con la Russia ha, invece, un convinto sostenitore proprio in Mussolini che già nel 1940, dopo la vittoria sulla Francia, aveva espresso a Hitler il suo parere contrario ad aprire un secondo fronte trovando però la netta opposizione del Fuhrer che non tenne alcun conto delle raccomandazioni dell'alleato e aprì le ostilità contro la Russia.
Ma che, contraddicendosi clamorosamente, non esitò, a seguito degli iniziali successi tedeschi (ricordate l'attacco alla Francia allorchè, invasa dai tedeschi, era allo stremo?) non esitò ad inviare sul fronte russo gli italiani dell'Armir con le nefaste conseguenze che tutti conosciamo.
Poi però, dinanzi al catastrofico negativo sviluppo della guerra, nel 1943 il Duce torna alla carica.
Con due lettere dell' 8 e 23 marzo 1943 egli propone a Hitler di “neutralizzare” la Russia con una pace separata che avrebbe consentito all'Asse di concentrare tutte le forze sul fronte occidentale e quindi di sconfiggere gli Angloamericani.
Ma invano: il dittatore nazista, nonostante la proposta italiana abbia ottenuto il consenso di alcuni generali tedeschi, tira dritto e prosegue la guerra contro la Russia.
Mussolini, allora, consapevole del pericolo imminente, accetta la proposta del Giappone, alleato nella triplice Roma-Berlino-Tokio, di intervenire presso il Fuhrer per convincerlo a fare la pace separata con la Russia: ma anche l'iniziativa nipponica – vista con sospetto dal dittatore tedesco timoroso che dietro la proposta di mediazione giapponese si nasconda chi sa quale trama - cozza contro l'ostinato rifiuto di Hitler che continua ad illudersi di poter sconfiggere le armate di Stalin.
Il 25 luglio 1943 provocherà la fine di ogni tentativo di pace separata che avrebbe forse potuto modificare l'esito dell'immane conflitto.


Padova 26-9-2017 Giovanni Zannini