martedì 22 agosto 2017

LA DIFESA ANTIAEREA NEL VENETO DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le città di Venezia e Padova hanno il triste primato di essere state le città più bombardate dal cielo durante la prima guerra mondiale.
Venezia subì infatti 42 incursioni con 1029 bombe sganciate da aerei (ma anche da dirigibili) che provocarono 52 morti e 84 feriti, mentre Padova subì 19 attacchi con 912 bombe sganciate che provocarono 129 morti e 108 feriti nonché gravi danni agli edifici sia militari che civili, fra questi il Duomo e la chiesa del Carmine.
A seguito di tali incursioni fu costituito a Padova, in via Trieste n.30, il Comando della difesa antiaerea al quale fu affidato l'impegnativo incarico di creare un sistema di difesa contro quegli attacchi che costituivano, dal punto di vista bellico, una novità.
Uno dei primi provvedimenti adottati fu di difesa passiva per allertare la popolazione sull'arrivo degli incursori onde permetterle di raggiungere i piani bassi o le cantine delle abitazioni, ed alcuni rifugi ricavati nelle antiche mura cittadine che si rilevarono inadatti alla bisogna dato l'alto potenziale degli esplosivi impiegati dal nemico.
In città fu disposto il totale oscuramento notturno e per la prima volta, dal 1831, data della sua inaugurazione, il caffè Pedrocchi fu chiuso di notte.
Furono quindi create postazioni sui campanili e su alti edifici donde le vedette, avvistati gli incursori davano l'allarme con conseguenti suoni di campane, sirene e scoppio di razzi.
Successivamente si pensò ad una difesa attiva utilizzando in qualche modo le armi dell'epoca adattate alla bisogna, impiantando fortunosamente su trespoli e cavalletti rudimentali fucili, mitragliatrici ed anche cannoncini puntati verso l'alto, con quale risultato è facile immaginare. Solo più tardi, sul finire del conflitto, furono assegnati al campo d'aviazione ricavato dalla piazza d'armi, l'attuale “Allegri”, alcuni aerei da caccia.
A Venezia si scoprì che per la difesa antiaera si potevano utilizzare le “altane”, quelle caratteristiche
terrazze costituite da una piattaforma di assi di legno retta da pilastrini poste nella parte più alta degli edifici, sulle quali i veneziani salgono per ammirare il panorama della loro meravigliosa città o prendere il fresco nelle calde notti d'estate.
Ebbene, quelle amene strutture (“fastigium imbelle” - ossia pacifica vetta - si legge nella medaglia coniata per solennizzare l'avvenimento) furono trasformate, a seguito di “Norme per l'esecuzione del tiro di fucileria contro aeroplani e dirigibili” emanate nel 1917 dal Comando Supremo, in basi per la difesa antiaerea. Molte di esse furono infatti presidiate da plotoni di fucilieri che all'arrivo degli incursori aprivano contemporaneamente il fuoco creando così un “bordata”, una rosa di proiettili che aumentava la probabilità di colpire il bersaglio.
L'arma utilizzata fu soprattutto l'ottimo fucile mod.91 dotato di gittata molto lunga, adattato ad uso contraereo applicando sullo zoccolo dell'alzo ordinario una mira a tre tacche studiata per colpire i velivoli in avvicinamento, in allontanamento, e proveniente da destra o da sinistra.
Circa l'utilizzo del fucile in funzione antiaerea, si ricorda che l'aereo dell'eroico Baracca fu abbattuto sul Montello proprio dalla fucilata partita da un trincea austriaca, e, inoltre, che “fucili antiaerei”, certamente più evoluti rispetto a quelli del primo conflitto mondiale, furono utilizzati dagli inglesi anche nel secondo durante la strenua difesa di Londra contro i bombardieri tedeschi.

Padova 25-5-2017 Giovanni Zannini


LA DIFESA aerea

GALILEO FERRARIS E NIKOLA TESLA: UN CONTESO PRIMATO

L'articolo di Franco Gàbici dal titolo “Non solo Edison, l'elettricità ha un altro genio, Tesla”, apparso sul quotidiano “Avvenire” del giorno 11 del decorso mese di aprile, offre l'occasione per trattare un tema che appassionò il mondo scientifico dell'epoca. Sulla scorta della biografia di Nikola Tesla - “L'uomo che ha inventato il XX secolo” - scritta da Robert Lomas- l'articolista attribuisce senz'altro all'inventore croato la scoperta del “Campo Magnetico Rotante” che, consentendo il trasporto dell'energia elettrica (prima confinata nel luogo ove essa era prodotta), a distanza, diede un contributo essenziale allo sviluppo dell'umanità.
Per la verità l'attribuzione della sensazionale scoperta è stata oggetto di un vivace dibattito (analogo a quello in corso press' a poco negli stessi anni fra il nostro Antonio Meucci e l'americano Alexander Graham Bell a proposito del telefono) fra quanti l'attribuivano al Tesla e chi invece sosteneva che autore ne fosse l'italiano Galileo Ferraris.
Vicenda ampiamente illustrata nel capitolo “Ferraris o Tesla?” della biografia “Galileo Ferraris, una grande mente, un grande cuore” (Ed. PIEMME – 1997) stesa dal sottoscritto sulla scorta di documenti originali.
Un pregevole studio dell'ing.Giovanni Silva, già direttore dell'associazione che raggruppava le imprese elettriche italiane d' iniziativa privata, apparso sul n.9 del 10-25 settembre 1947 della rivista “L'elettrotecnica”, fornisce, come sottolinea la redazione “la decisiva e definitiva documentazione della priorità della scoperta di Galileo Ferraris” basata sui seguenti dati:
a) Galileo Ferraris fra l'estate dell'anno 1885 e la prima metà del 1886 scopre, come confermato da diversi testimoni, il principio del “Campo Magnetico Rotante” che non rende pubblico desiderando perfezionarlo ed essendo impegnato in altre importanti ricerche e nell'insegnamento.
b) il 18 marzo 1888 Ferraris riferisce all'Accademia delle Scienze di Torino sulle “Rotazioni elettrodinamiche prodotte da correnti alternate” pubblicata il 22 aprile 1888 su “L'elettricità”.
c) l'1 maggio 1888 vengono rilasciati e successivamente pubblicati i “brevetti Tesla” poi da lui stesso illustrati il 15 maggio 1888 dinanzi allo “American Institute of Electrical Engineers”.
Ciò premesso, l'ing. Silva, riconosce però che, per quanto possa apparire incredibile, la scoperta di Tesla, successiva a quella di Ferraris, si verificò in maniera autonoma ed indipendente dalla precedente: la scintilla del “Campo Magnetico Rotante”, cioè, si è accesa nel cervello di Tesla poco dopo essersi accesa in quello di Ferraris, in maniera autonoma ed indipendente l'una dall'altra.
Ma esaminiamo la personalità dei due personaggi.
NIKOLA TESLA (n.1856 o 1857 - m.1943) nato a Smiljan in Croazia, nazionalizzato americano, fu, come si legge sulla ”Encyclopaedia Britannica”, un intraprendente ed eccentrico inventore (“inventor”) capace di intuizioni geniali e che batte mille piste, piuttosto che un uomo di cultura dotato di solide basi scientifiche. Un grande laboratorista intento a continue sperimentazioni nel campo dell'elettrotecnica, talmente intense per cui, sempre secondo la “Britannica”, “sebbene ammirasse le doti intellettuali e la bellezza delle donne, non ebbe il tempo di rimanerne coinvolto”.
I risultati delle sue sperimentazioni ebbero pratiche realizzazioni industriali come ad esempio lo sfruttamento delle Cascate del Niagara per la produzione di energia elettrica, che gli assicurarono guadagni poi annullati da imprese fallimentari che alla fine della sua vita lo portarono all'indigenza.
Ebbe notevoli intuizioni quali le trasmissioni radio utilizzate per la guida di missili; la possibilità di usare l'eco radio anticipando il radar; realizzò “grafici a ombre” precursori dei “Raggi X”; studiò un “raggio della morte” per distruggere aerei e sostenne di aver avuto segnali da mondi extraterrestri.
Era noto per le sue idee singolari e discutibili per cui, sempre secondo la “Britannica”, era “una fonte provvidenziale per i giornalisti in cerca di notizie sensazionali, ma un problema per i direttori delle pubblicazioni scientifiche incerti sulla serietà delle sue profezie futuristiche”.
GALILEO FERRARIS (n.1847 - m.1897) nato a Livorno Vercellese, poi Livorno Ferraris in suo onore, fu uno scienziato di fama internazionale avendo scoperto che per mezzo di due correnti alternate presentanti l'una rispetto all'altra una differenza di fase è possibile produrre un “Campo Magnetico Rotante” che fu chiamato “Campo Ferraris” e, in Europa, “Rotante Ferraris”.
Fu docente universitario dedito agli studi ed alla formazione degli studenti che accorrevano ammirati alle sue lezioni; autore di numerose importanti pubblicazioni; rappresentante per l'Italia in congressi scientifici internazionali ai quali apportò importanti contributi.
Dotato di animo generoso, aiutò parenti e amici e fu anche assessore al comune di Torino.
Manifestò disinteresse per lo sfruttamento della sua scoperta e celebre è la sua frase: ” Sono un professore, non un industriale...Gli altri facciano denari, a me basta quel che mi spetta: il nome”.
L'elogio più importante attribuito alla sua memoria fu quello di Thomas Edison che definì Galileo Ferraris “il più grande fra i grandi che al mondo hanno rivelato la bellezza della scienza elettrica”.
Padova 27.4.2017 Giovanni Zannini




UNA SUGGESTIVA CERIMONIA DEI TEMPLARI A PADOVA

Il 4 marzo scorso si è tenuta a Padova nella chiesa di S.Francesco la cerimonia di investitura di 12 postulanti all'Ordine dei Templari appartenenti all' “Ordo Supremus Militaris Templi Hierosolymitani”, discendente dal Tempio di Gerusalemme.
L'incontro è stato organizzato dalla “Commanderia Stella Maris” appartenente al “Gran Priorato d'Italia” a sua volta dipendente dal Principe Reggente dell'Ordine, Dom Fernando Pinto Pereira de Sousa Fontes, Portogallo, ove l'ordine è assai diffuso avendo accolto molti cavalieri emigrati dalla Francia per fuggire le persecuzioni subite dopo la soppressione dell'Ordine nel 1312 e l'uccisione, a Parigi, dell'ultimo gran Maestro Jacques de Molay nel 1814.
Soppressione, va ricordato, effettuata da Papa Clemente V non per via giudiziaria, ma solo amministrativa, senza alcuna scomunica, cosicchè l'Ordine continua ad essere riconosciuto nell'ambito della chiesa cattolica.
Ottenuta nel 1128 da Papa Onorio II, su sollecitazione di S.Bernardo di Chiaravalle, l'approvazione dello statuto – che prevedeva un'autentica “licenza di uccidere” allorchè ci si oppone alla violenza altrui - i cavalieri dell'Ordine si dedicarono, come guerrieri, alla protezione dei pellegrini che si recavano in Terrasanta, spesso sottoposti a feroci aggressioni nonché alla lotta contro i nemici di Cristo, e come chierici laici, a quella contro i vizi e le tentazioni del mondo.
Il molto tempo trascorso ha trasformato i coraggiosi cavalieri di allora in generosi che oggi dedicano molte loro cure a favore dei bisognosi in Italia ed anche all'estero, soprattutto nei luoghi della Terrasanta, a ciò incitati, durante la S.Messa, dall'omelia del Parroco della chiesa ospitante..
La cerimonia padovana alla quale hanno partecipato anche rappresentanze estere fra cui quella canadese, ha inteso solennizzare l'ingresso dei nuovi cavalieri con una procedura che ha rievocato antichi riti medievali: l'accoglienza dei “postulanti”, la loro nomina a cavaliere e, successivamente, a cavaliere dell'Ordine, il giuramento e la vestizione con il candido mantello, tutto in un ambito di fede e di disciplina militaresca simboleggiata dalla spada – un autentico reperto d'epoca - che, impugnata dalla Gran Priora d'Italia Leda Paola Tognon ha consacrato i nuovi cavalieri.
La cerimonia svoltasi nella nostra città ha consentito di respirare il clima della Padova medievale ove – come attesta Gianluigi Peretti sulla rivista “Padova e il suo territorio” dell'agosto 2013 - presso la chiesa di S.Maria Inconia, poi trasformata nell'attuale complesso parrocchiale dell'Immacolata Concezione in via Belzoni, esisteva una “precettoria” dei Templari.


Padova 6-3-2017 Giovanni Zannini